AgroNotizie - Il progetto si rivolge agli studenti e agli insegnanti per informarli sulla Politica agricola comune Il progetto, finanziato dal programma IMCAP dell'Unione Europea, per spiegare la Politica Agricola Comune

  • Viaggio nella Pac, dalle origini alle ultime novità
    on Agosto 9, 2022 at 9:13 am

    Nel 2023 entrerà in vigore l'ottava riforma della Politica Agricola Comune con obiettivi ben definiti e nuove direzioni che guardano a una maggiore tutela della biodiversità e a una produzione maggiormente sostenibile

  • Biologico, sicuro di conoscerlo bene?
    on Luglio 19, 2022 at 2:58 pm

    Definizione, caratteristiche che deve avere un prodotto per essere considerato bio e differenze con il residuo zero

  • Giovani e agricoltura, si può fare
    on Giugno 30, 2022 at 11:25 am

    Il ricambio generazionale è una delle sfide forse più sottovalutate, ma c'è chi investe nel settore: il caso dei due giovani imprenditori della Campania

  • Cambiamenti climatici: è l'ora di agire
    on Maggio 31, 2022 at 9:00 am

    Il tema è particolarmente complesso e oggi è impossibile negare il fenomeno. È per questo che anche la Pac interviene per indirizzare gli agricoltori e il sistema agroalimentare a contenere le emissioni

  • Acqua, gestirla meglio per un futuro più sostenibile
    on Aprile 29, 2022 at 12:37 pm

    Gli strumenti per un uso più consapevole ed equilibrato, così da ottimizzarne l'impiego, ridurre gli sprechi e dosare le quantità in base all'effettiva necessità delle colture in campo, ci sono. Il passo successivo sta nell'utilizzarli

  • Ecoschemi, le osservazioni di Bruxelles. Ora tocca all'Italia
    on Aprile 21, 2022 at 11:24 am

    La Commissione Ue invita il Paese ad affinare gli aspetti tecnici degli ecoschemi per poter contribuire effettivamente agli obiettivi del Piano Strategico Nazionale. C'è tempo fino al 30 giugno 2022

  • Innovazione e tecnologia, l'agricoltura è (anche) questo
    on Marzo 31, 2022 at 1:36 pm

    Il settore sta correndo alla velocità della luce in termini di ricerca e sviluppo, di nuove tecnologie e di processi che riescono a rendere il processo produttivo più efficiente. Merito anche dell'ingresso dei giovani che sono sempre più smart

  • Sequestro di carbonio: quando, dove, come e perché
    on Marzo 29, 2022 at 2:30 pm

    Sequestrare il carbonio è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici. Un ruolo insostituibile è giocato dal suolo, mentre gli agricoltori possono essere protagonisti di azioni volte a favorire l'economia circolare, ridurre l'impatto ambientale e ridurre l'utilizzo di fertilizzanti azotati

  • Economia circolare, la parola del futuro
    on Febbraio 28, 2022 at 2:51 pm

    Serve ormai un nuovo approccio ai consumi e un nuovo stile di vita, che richiede una maggiore consapevolezza e una riduzione degli sprechi

  • Gestione del rischio e Pac, quali sono le carte in tavola?
    on Gennaio 18, 2022 at 3:18 pm

    Dalle assicurazioni contro la grandine e le gelate si è avuta un'evoluzione per comprendere diversi casi di copertura, arrivando ad abbracciare non solo la perdita del prodotto, ma anche la perdita di reddito e il mancato guadagno. Il punto sul ruolo della Politica Agricola Comune

  • A come ambiente, S come sostenibilità
    on Dicembre 17, 2021 at 1:38 pm

    Produrre in maniera più sostenibile, rispettando l'ambiente, riducendo le emissioni in atmosfera e contenendo l'utilizzo di fertilizzanti e prodotti chimici. Il piano d'azione dell'Unione Europea contenuto nel Green Deal

  • Politica Agricola Comune: tre parole, nove obiettivi
    on Novembre 5, 2021 at 9:39 am

    Giovani, innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare sono le parole chiave che la caratterizzano. Scopriamole insieme